Quaestio facti e Quaestio iuris

Autores/as

Descargas

Resumen

L’epistemologia giudiziaria studia i metodi e la validità della conoscenza nella ricostruzione giudiziale del fatto. Quindi, riguarda particolarmente la quaestio facti. Ma non si può ignorare l’indissolubile nesso esistente tra quest’ultima e la quaestio iuris. Anche la competenza di legittimità della Corte di cassazione può fondarsi non su una separazione tra questioni di fatto e questioni di diritto, ma sul divieto di svolgere attività probatoria o sulla limitazione, ad esempio, delle violazioni processuali che può esaminare.

Palabras clave

Corte di cassazione, Epistemologia giudiziaria, Quaestio facti, Quaestio iuris

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Andrioli, V., 1967: «Prova (diritto processuale civile)», in Novissimo digesto italiano, XIV. Torino: Utet, 260-300.

Ascarelli, T., 1961: «Le fait et le droit devant la Cour de cassation italienne», in Le fait et le droit. Etudes de logique juridique. Bruxelles: Bruylant, 113-129.

Bargis, M., 2018: «Impugnazioni», in Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis. Milano: Wolters Kluwer - Cedam, 855-1025.

Benvenuti, F., 1953: L’istruzione nel processo amministrativo. Padova: Cedam.

Calogero, G., 1937: La logica del giudice e il suo controllo in Cassazione, ristampa 1964. Padova: Cedam.

Carlizzi, G., 2006: «Ragionamento giudiziario e complessità diacronica del circolo ermeneutico», in Cassazione penale: 1184-1204.

Carnelutti, F., 1956: «Nuove riflessioni sul giudizio giuridico», in Rivista di diritto processuale, I: 81- 106.

— 1958: Diritto e processo. Napoli: Morano.

Carrara, F., 1886: Programma del corso di diritto criminale. Parte generale, III. Prato: Giachetti.

Conso, G., 1955: I fatti giuridici processuali penali. Perfezione ed efficacia. Milano: Giuffrè.

Cordero, F., 1961: «Giudizio», in Novissimo digesto italiano, VII. Torino: Utet, 881-886.

— 1963: «Il procedimento probatorio», in ID., Tre studi sulle prove penali. Milano: Giuffrè, 3-144.

— 1964: «Merito (diritto processuale», in Novissimo digesto italiano, X. Torino: Utet, 578-581.

Denti, V., 1957, La verificazione delle prove documentali. Torino: Utet.

Ferrua, P., 2017: La prova nel processo penale, I, Struttura e procedimento. Torino: Giappichelli.

Foriers, P., 1961: «La distinction du fait et du droit devant la Cour de cassation de Belgique», in Le fait et le droit. Etudes de logique juridique. Bruxelles: Bruylant, 51-77.

Garbolino, P., 2014: Probabilità e logica della prova. Milano: Giuffrè.

Irti, N., 1967: «Rilevanza giuridica», in Jus: 55-108.

Levi, F., 1967: L’attività conoscitiva della pubblica amministrazione. Torino: Giappichelli.

Nasi, A., 1967: «Fatto (giudizio di)», in Enciclopedia del diritto, XVI. Milano: Giuffrè, 967-988.

Neurath, O., 1932-1933: «Proposizioni protocollari», trad. it., in ID., Sociologia e neopositivismo, 1968. Roma: Ubaldini, 54-64.

Pastore, B., 1996: Giudizio, prova, ragion pratica. Un approccio ermeneutico. Milano: Giuffrè.

Perelman, Ch., 1959: «La spécificité de la preuve juridique», in ID., Justice et raison, 1963. Bruxelles: Presses Universitaires de Bruxelles, 206-217.

— 1961: «La distinction du fait et du droit. Le point de vue du logicien», in Le fait et le droit. Etudes de logique juridique. Bruxelles: Bruylant, 269-278.

Pisani, M., 1959: La tutela penale delle prove formate nel processo. Milano: Giuffrè.

Rivero, J., 1961: «La distinction du droit et du fait dans la jurisprudence du Conseil d’Etat français», in Le fait et le droit. Etudes de logique juridique. Bruxelles: Bruylant, 130-148.

Rotondi, M., 1977: «Considerazioni in “fatto” e in “diritto”», in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile: 949-968.

Satta, S., 1962, «Corte di cassazione: c) diritto processuale civile», in Enciclopedia del diritto, X. Milano: Giuffrè, 797-829.

Siracusano, D., 1974: «Certezza del diritto e Cassazione penale», in Studi in memoria di O. Condorelli, III. Milano: Giuffrè, 1243-1247.

Taruffo, M., 1971: «Note in tema di giudizio di fatto», in Rivista di diritto civile, I: 33-51.

— 1982: «Cassazione e revisione: un problema nella storia delle istituzioni giudiziarie», in Materiali per una storia della cultura giuridica: 41-60.

— 1992, La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu - F. Messineo e continuato da L. Mengoni, III, 2, 1. Milano: Giuffrè.

Tonini, P., 2018: Manuale di procedura penale. Milano: Giuffrè.

Ubertis, G., 1979: Fatto e valore nel sistema probatorio penale. Milano: Giuffrè.

— 2015: Profili di epistemologia giudiziaria. Milano: Giuffrè.

Vogliotti, M., Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica. Torino: Giappichelli.

Zerboglio, A., 1943: «Appunti sulla motivazione della sentenza penale», in Studi in memoria di F. Ferrara, II. Milano: Giuffrè, 729-741.

Biografía del autor/a

Giulio Ubertis, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Professore ordinario di Diritto processuale penale ed Epistemologia giudiziaria nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

DOI

https://doi.org/10.33115/udg_bib/qf.i0.22326

Publicado

27-01-2020

Cómo citar

Ubertis, G. (2020). Quaestio facti e Quaestio iuris. Quaestio Facti. Revista Internacional Sobre Razonamiento Probatorio, (1), 67–74. https://doi.org/10.33115/udg_bib/qf.i0.22326