Proposte
Saggi
In questa sezione vengono pubblicati articoli inediti e originali. Tutti sono revisionati da due esperti della materia, selezionati dal Comitato Editoriale.
Congetture e confutazioni
La sezione contiene un articolo principale su un tema rilevante e attuale, seguito da tre o quattro brevi repliche e da una controriplica dell’autore o autrice del testo principale.
La Congettura è un contributo su invito da parte del comitato editoriale, mentre l’autore o autrice dell’articolo principale propone gli autori delle Confutazioni.
La Congettura viene pubblicata nel numero di gennaio e le Confutazioni in quello di giugno.
I contributi a questa sezione sono revisionati da un esperto.
Scienza per il processo
Questa sezione presenta gli sviluppi scientifici più recenti e le analisi rilevanti per l’accertamento dei fatti giuridici.
I contributi a questa sezione sono revisionati da un esperto.
Iuris Prudentia
La sezione contiene commenti sulla giurisprudenza rilevanti per il diritto e/o il ragionamento probatorio.
I contributi a questa sezione sono revisionati da un esperto.
Informativa sui diritti
L’invio di articoli per essere sottoposti a valutazione ai fini della pubblicazione su Quaestio facti: revista internacional sobre razonamiento probatorio implica l’accettazione dei seguenti termini:
(a) L’autore o autrice si impegna a rispettare il codice etico della rivista;
(b) Si cede a Questio Facti il diritto di pubblicazione e la licenza di pubblicare il testo inviato in tutti i formati e mezzi cartacei o elettronici della rivista;
(c) L’Autore o autrice cede in modo esclusivo a Marcial Pons i diritti d’autore e, in modo non esclusivo, i diritti di sfruttamento (riproduzione, distribuzione, comunicazione pubblica e trasformazione) per sfruttare e commercializzare l’opera, completa o in parte, in tutti i formati e le modalità di sfruttamento, presenti e future, in tutte le lingue, per tutto il periodo di durata della vita dell’opera e in tutto il mondo.
(d) Agli effetti di ogni ristampa, abbreviazione o traduzione di un articolo o di una qualunque delle sue sezioni, Quaestio Facti si impegna a richiedere prontamente autorizzazione a ogni autore o autrice del lavoro in questione, affinché l’autore o l’autrice decida se autorizzare o meno la pubblicazione;
(e) I contenuti pubblicati su Quaestio Facti sono soggetti a una licenza di Riconoscimento 4.0 Internazionale di Creative Commons (CC BY), disponibile su http://creativecommons.org/licenses/by/4.0. Di conseguenza, si permette la copia, la distribuzione, la comunicazione pubblica, l’uso commerciale e l’opera derivata dei contenuti della rivista, purché si citi la fonte della pubblicazione (Quaestio facti), l’autore dell’articolo, la casa editrice (Marcial Pons) e la istituzione che la pubblica (Cátedra de cultura jurídica, Universitat de Girona). È responsabilità degli autori ottenere i permessi necessari per le immagini che possano essere soggette a Copyright.
(f) Gli autori che decidano di ripubblicare i propri lavori in un’altra rivista o libro devono utilizzare la versione preprint dell’articolo, fatti salvi i diritti di Marcial Pons di cui al punto c), e si impegnano a dare notizia, nella nuova pubblicazione, della precedente pubblicazione del contributo in Quaestio Facti.
(g) In conformità alla sezione e), è consentito agli autori ripubblicare i propri lavori in raccolte generali e/o tematiche, siti web, etc. sia nella versione preprint (versione inviata in valutazione), postprint (una volta valutata e accettata per la pubblicazione) che nella versione dell’articolo definitivo pubblicato. Tale politica di auto-archiviazione contribuisce alla visibilità e alla diffusione della rivista Quaestio Facti.
Informativa sulla privacy
I dati forniti saranno incorporati in un file creato dall'Università di Girona (UdG) per la gestione della Biblioteca e potranno essere comunicati a istituzioni pubbliche con cui la Biblioteca collabora per la fornitura di servizi bibliotecari.
Responsabile: Università di Girona con CIF Q6750002E
Finalità del trattamento: trattiamo le informazioni che ci fornite al fine di erogare il servizio richiesto e inviare comunicazioni relative al contenuto dei nostri prodotti e servizi.
In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di accesso, rettifica, opposizione al trattamento e cancellazione tramite e-mail all'indirizzo quaestiofacti@udg.edu.
Potete consultare dettagliatamente la nostra Politica sulla Privacy.