Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Linee guida per gli autori

INVIO DI ARTICOLI

Ogni articolo deve essere inviato tramite questa piattaforma, seguendo le istruzioni del processo "Fai un nuovo invio" situato all'inizio di questa pagina.

Contenuto e formato: Gli articoli inviati devono essere originali e inediti. Sono accettati file Word e PDF.

Insieme al manoscritto, è possibile inviare file supplementari. A causa della natura della rivista, i più comuni sono, tra gli altri, set di dati relativi alla ricerca (accettati nei formati .doc, .pdf, .xlsx, .csv) e immagini (accettate nel formato .png). La dimensione dei file supplementari deve essere supportata dalla piattaforma di gestione della rivista. Questi file saranno condivisi al momento della pubblicazione dell’articolo.

Estensione: Si suggerisce che i testi non superino le 15.000 parole. Le confutazioni della sezione Congetture e Confutazioni non devono superare le 5.000 parole.

Revisione: Tutti i testi saranno sottoposti a una revisione formale iniziale da parte del comitato editoriale e, se approvato, a una revisione cieca da parte di esperti.

Lingue: Sono accettati testi scritti in spagnolo, inglese, italiano e portoghese.

Quaestio facti è una rivista ad accesso aperto che segue il modello diamante, motivo per cui non è richiesta alcuna tassa per il processamento degli articoli (APC), né per inviare né per pubblicare un articolo. Allo stesso modo, i lettori possono accedere e consultare il testo completo degli articoli liberamente e gratuitamente.

 

REGOLE DI EDITING

1. Presentazione del articolo

  1. Nome e cognome dell'autore, affiliazione accademica e indirizzo email di contatto. Si raccomanda di includere l'identificatore personale ORCID
  2. Titolo dell'articolo. Se c'è un sottotitolo, deve essere posto su una linea separata rispetto al titolo.
  3. Titolo e sottotitolo in inglese.
  4. Abstract di massimo 150 parole nella lingua in cui è scritto il articolo.
  5. Abstract in inglese, se questa non è la lingua in cui l'articolo è scritto.
  6. Cinque parole chiave nella lingua di redazione del testo.
  7. Cinque parole chiave in inglese, se questa non è la lingua di redazione.
  8. Nella versione finale, se applicabile, deve essere inclusa una nota a piè di pagina che dettagli le fonti di supporto economico e finanziamento. Inoltre, devono essere aggiunti i ringraziamenti a tutte le persone che hanno contribuito all'articolo ma che non possono essere considerate coautori.

È obbligatorio presentare una versione del manoscritto per revisione cieca, senza alcun dato sull'autore, eliminando i ringraziamenti e qualsiasi altra referenza che possa indicare la sua identità, inclusi i metadati del documento inviato.

2. Presentazione del contenuto 

2.1. Fonte e dimensione

I testi devono essere inviati con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5.

Rientro all'inizio di ogni paragrafo.

2.2. Note

Le note devono essere formattate in Times New Roman, corpo 10, interlinea singola, senza rientro. Numerazione progressiva a partire da 1 in ogni articolo.

2.3. Titoli e sottotitoli

L'ordine dei titoli sarà il seguente: 1, 1.1, 1.1.1, 1.1.2, 2, ecc.

2.4. Citazioni

Tutte le idee e i dati originali tratti da altre fonti e autori devono essere citati correttamente, seguendo lo stile APA (7a edizione).     

    • Sono preferibili riassunti o parafrasi di idee. Devono essere accompagnati dai seguenti dati di riferimento: cognome dell'autore, anno e paginazione. Ad esempio: (Ramírez, 2009, p. 56)
    • Le citazioni letterali brevi (non superiori a 39 parole) saranno in carattere normale (non corsivo) e tra virgolette «angolari».

    • Le citazioni letterali lunghe (di 40 parole o più) non saranno tra virgolette e dovranno essere separate dal testo principale, in corpo 10 e centrate.

2.5 Riferimenti bibliografici

La lista dei riferimenti bibliografici deve includere tutte le fonti citate nel corpo del testo. Sarà ordinata alfabeticamente per cognome dell'autore, seguendo il formato definito dall'APA (7a edición).

  • Libri: Cognome, iniziale del nome. (anno). Titolo del libro in corsivo: sottotitolo (edizione, se inclusa). Casa editrice.
  • Articoli di rivista: Cognome, iniziale del nome. (anno). Titolo dell’articolo: sottotitolo. Nome della rivista in corsivo, volume in corsivo(se esiste numero), pagine.
  • Capitoli di libro: Cognome, iniziale del nome. (anno). Titolo del capitolo: sottotitolo. A/In Iniziale del nome dell’autore e cognome (ed.), Titolo del libro in corsivo: sottotitolo (edizione, se inclusa, pagine). Casa editrice. 
  • Leggi e giurisprudenza: consultare qui i criteri definiti per citare leggi e giurisprudenza.

Se un autore ha diverse pubblicazioni nello stesso anno, si dovrebbe mettere una lettera accanto alla data iniziando con a, b, c... e ordinandole dalla più vecchia alla più recente.

I riferimenti alle leggi e alla giurisprudenza devono essere inseriti in un elenco separato nella bibliografia.

2.6. Altri criteri

  • Le virgolette all'interno delle virgolette diventano virgolette “volanti”.
  • Scrivere in minuscolo: diritto; ordinamento giuridico; giudice; tribunale; pubblico ministero; capitolo.
  • Scrivere in maiuscolo: Corte Suprema (e organismi in generale); Stato.
  • Usare il simbolo § per indicare "paragrafo".
  • Le abbreviazioni devono essere definite alla prima comparsa nel testo. Non si raccomanda l'abbreviazione di termini poco utilizzati nell'articolo.

Saggi

In questa sezione vengono pubblicati articoli inediti e originali. Tutti sono revisionati da due esperti della materia, selezionati dal Comitato Editoriale.

Congetture e confutazioni

La sezione contiene un articolo principale su un tema rilevante e attuale, seguito da tre o quattro brevi repliche e da una controriplica dell’autore o autrice del testo principale.

La Congettura è un contributo su invito da parte del comitato editoriale, mentre l’autore o autrice dell’articolo principale propone gli autori delle Confutazioni.

La Congettura viene pubblicata nel numero di gennaio e le Confutazioni in quello di giugno.

I contributi a questa sezione sono revisionati da un esperto.

Scienza per il processo

Questa sezione presenta gli sviluppi scientifici più recenti e le analisi rilevanti per l’accertamento dei fatti giuridici.

I contributi a questa sezione sono revisionati da un esperto.

Iuris Prudentia

La sezione contiene commenti sulla giurisprudenza rilevanti per il diritto e/o il ragionamento probatorio.

I contributi a questa sezione sono revisionati da un esperto.

Informativa sulla privacy

I dati forniti saranno incorporati in un file creato dall'Università di Girona (UdG) per la gestione della Biblioteca e potranno essere comunicati a istituzioni pubbliche con cui la Biblioteca collabora per la fornitura di servizi bibliotecari.

Responsabile: Università di Girona con CIF Q6750002E

Finalità del trattamento: trattiamo le informazioni che ci fornite al fine di erogare il servizio richiesto e inviare comunicazioni relative al contenuto dei nostri prodotti e servizi.

In qualsiasi momento potrete esercitare il vostro diritto di accesso, rettifica, opposizione al trattamento e cancellazione tramite e-mail all'indirizzo quaestiofacti@udg.edu.

Potete consultare dettagliatamente la nostra Politica sulla Privacy.