Storia della rivista

L'idea di creare Quaestio facti ha cominciato a prendere forma nel contesto del Primo Congresso Mondiale sul Ragionamento Probotorio (Girona, 6-8 giugno 2018), a seguito dell'interesse suscitato e dell'assenza di una pubblicazione periodica specializzata nella nostra area culturale.

Quaestio facti si definisce come una rivista di diritto probatorio internazionale, quindi i lavori che pubblichiamo devono affrontare problemi generali del ragionamento probatorio, andando oltre le questioni interpretative o giurisprudenziali di una legislazione nazionale specifica. Inoltre, è una rivista che vuole coprire varie materie e ambiti: dal diritto processuale, all'epistemologia giuridica, al diritto internazionale dei diritti umani, fino alle diverse scienze di applicazione forense e agli ambiti culturali del diritto civile e del common law.

La rivista è editata congiuntamente dalla Cattedra di Cultura Giuridica dell'Università di Girona e Marcial Pons. Quaestio facti pubblica in open access articoli inediti in spagnolo, inglese, italiano e portoghese, selezionati tramite un processo di revisione cieca tra pari.

Nei primi tre anni di vita editoriale, è stato pubblicato un volume all'anno. A partire dal quarto anno, per decisione editoriale, la frequenza di pubblicazione è stata aumentata a due numeri all'anno.